I gruppi su https://diggita.com/ nascono per la divulgazione informatica e giornalistica, non come vetrine personali.

Evitate messaggi autopromozionali (tipo “scarica il mio libro”, “iscriviti al mio canale”, “vieni al mio evento”): diggita non è stato creato per fare branding personale né attrarre pubblico, ma per offrire contenuti utili collettivamente. Differenziamoci dalle derive autoreferenziali viste altrove. Grazie!

💬 seguici sul gruppo fediverso: @fediverso

#diggita #lemmy

  • @strk @fediverso È scritto chiaramente: la pubblicità e l’autopromozione non sono ammesse.

    Non è vietato parlare di arte o di spettacoli, ovviamente.
    Ma se si vuole promuovere un proprio concerto o evento, lo strumento giusto è https://mobilizon.it/.

    Questo principio serve a proteggere gli spazi condivisi da un uso personale. Se non lo facessimo, finiremmo col trasformarci anche noi nei grandi social.