

@Gabrielebu @fediverso Sì, su Mastodon trovi la lista dei gruppi Diggita/Lemmy nel primo messaggio fissato sull’account @diggita.
In alternativa, puoi consultare la guida completa ai gruppi direttamente su Diggita:
👉 https://diggita.com/post/73634
Fondatore e amministratore di mastodon.uno, pixelfed.uno e diggita.com, membro dei @devol
Nei miei server uso Linux ed applicazioni free e open source dal 2004.
Sviluppo siti noprofit (e non solo) dal 1998.
Smanetto ininterrottamente dal 1986: :commodore: :amiga: :msdos: :windows: :mac: :gnu: :linux: :fedora:
Papà dal 2018 e membro del gruppo https://devol.it/ con cui dal 2019 gestiamo una trentina di servizi liberi: https://servizi.devol.it/
Vivo e lavoro fra Milano e Pordenone.
@Gabrielebu @fediverso Sì, su Mastodon trovi la lista dei gruppi Diggita/Lemmy nel primo messaggio fissato sull’account @diggita.
In alternativa, puoi consultare la guida completa ai gruppi direttamente su Diggita:
👉 https://diggita.com/post/73634
@magi @opensource@diggita.com d’altronde non si può pensare di combattere i big tech con solo le donazioni degli utenti…
Poi un piccolo consiglio, il tag al gruppo @opensource su @diggita è meglio metterlo in mezzo fra il link e gli hashtag, così su browser gli hashtag rimangono ultimi nel messaggio e vengono impaginati a fondo articolo, così:
#UnionEuropea #softwarelibero #freesoftware #Opensource #linux #UnoLinux
@Dequadim ottima domanda, non dovrebbero esserci problemi, puoi seguire @linux come fosse un’altroaccount mastodon e ricevere tutti i messaggi nella home.
Infatti diggita non ti obbliga ad iscriverti per intervenire e seguire, puoi anche pubblicare un tuo articolo appunto aggiungendo nel messaggio mastodon il tag @linux 😉
LO scopo è proprio quello di aggregare tutti i messaggi in gruppi monotematici dedicati agli appassionati :)
@Neffscape @DigiDavidex @linux Guarda, è esattamente quello che ho pensato anch’io. Avendo dei MacBook (che poi ho convertito a Linux), capisco perfettamente la situazione: hai macchine che ti sono costate un occhio della testa e che, dopo più di 10 anni, funzionano ancora benissimo. Ma Apple ti blocca con aggiornamenti limitati o assenti.
A quel punto, col cavolo che compri un altro Mac: o resti con OSX, oppure provi a installare un sistema operativo più leggero come Linux.
@fabriziob beh anche i giochi pian piano diventeranno tutti giocabili su linux, direttamente o tramite proton/steam. E fra l’altro pare che con linux le prestazioni siano migliori…
È aolo questione i tempo.
@informapirata @uriel @fediverso 92 minuti di applausi.
Mastodon ha vissuto dopato dall’arrivo di musk a twitter ma la sua struttura non ha retto e si è svuotato, avrebbe dovuto implementare i gruppi anni fa, e invece sono ancora in lavorazione. La crescita di lemmy (e anche di diggita che sta trainando m1) significa che senza algoritmi serve una struttura che organizzi il flusso di messaggi, e lemmy usa sia algoritmi “leggeri” che organizzazione manuale. Questo è il futuro, è il fediverso 2.0