

@alessandrov
Grazie mille! Penso che lo proverò proprio per questo progetto perché vedo che ha delle guide proprio per alcune cose che pensavo di implementare
@francal @news
Provo a fare #archeologia, appassionato di #informatica (#FLOSS #opensource), mi nutro di narrativa in qualunque forma e mi curo di giustizia sociale (#crisisocioecoclimatica)
Per comunicazioni “ufficiali” (dati sensibili, lavoro, qualunque cosa seria insomma…) contattami per messaggio diretto e giro l’indirizzo email.
@alessandrov
Grazie mille! Penso che lo proverò proprio per questo progetto perché vedo che ha delle guide proprio per alcune cose che pensavo di implementare
@francal @news
@alessandrov
Non per polemica, ma perché farne un’altra allora?
Questa mi sembra ben fatta e intuitiva, forse la loro non lo è o usa solo robaccia proprietaria come software? 🤔
Volevo chiedere infatti, se non scoccia, come l’avessi realizzata -perché ho intenzione di creare una mappa locale personalizzata di alcuni siti e finora di facile impiego ho trovato solo umap nell’istanza principale francese (che ha dei limiti)
@francal @news
@lanternaverde
Grazie comunque e intanto son contento di aver fatto scoprire qualcosa di interessante condividendolo a mia volta 👌
@skariko
“There’s no place like 127.0.0.1” è geniale, immagino sia una battuta datata, ma non mi ci ero mai imbattuto purtroppo sennò mi sarei fatto una risata prima 😂
@lealternative
@skariko
Carino al punto che rischia di creare dipendenza: da browser su smartphone è giocabile ma mi sembra che i movimenti siano un po’ in ritardo dopo il “tap”… può dipendere dal browser hardenizzato o è solo perché è meno prestante da mobile? 🤔
@lealternative