• Sora Benedetta@calckey.world
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    3 days ago

    @andre123@snowfan.masto.host @informapirata@mastodon.uno @gnulinuxitalia@feddit.it per essere legge è legge, ma sicuramente si può abrogare/modificare tramite successivi passaggi legislativi.

    Poi, mia opinione :
    C’è una cosa che mi incuriosisce del testo del regolamento in relazione alla direttiva: la direttiva in sé già specifica all’articolo 3.3.i):

    i) supportano alcune caratteristiche che impediscono di introdurre un software nell’apparecchiatura radio, se non è stata dimostrata la conformità della combinazione dell’apparecchiatura radio e del software.

    Se avessero voluto attaccare specificamente l’uso di software alternativi, sarebbe bastato allargare il requisito essenziale alla lettera i). Per cui innanzitutto non è “colpa” dell’UE ma delle aziende che ne approfittano per chiudere tutto; non è stata attaccata direttamente la facoltà di installare software non-stock.

    Ciò significa, credo, due cose:

    1. Qualora fosse dimostrabile che i software non-stock in combinazione con l’hardware sono conformi alle norme di sicurezza europee non dovrebbe configurare una violazione delle stesse la sua installazione. Quindi appare sproporzionata una chiusura totale dei dispositivi.
    2. Un produttore concorrente -tipo fairphone- potrebbe, in teoria, comunque costruire dispositivi aperti o con già installato software non proprietario, anzi: la sua azione potrebbe portare ad un’assegnazione delle proof di conformità per gli os e quindi renderli “legali”.

    Certo, per perseguire queste vie o rompere le balle alle corp. serve la volontà politica, but still, ammesso e non concesso che non abbia detto cazzate