Osservatorio Crif 2024: prestiti personali nel mirino, come proteggersi dalle frodi finanziarie
@informatica
La criminalità finanziaria sta diventando sempre più mirata e sofisticata. Ecco cosa fotografa l’Osservatorio Crif 2024, da cui emerge la crescita dell’importo medio, mentre i prestiti personali sono il bersaglio
@nuke @qwe
Lavoro nell’IT da un pò e condivido: il collegamento tra articolo e informatica è decisamente labile.
Trovo la sua risposta all’osservazione sul tag inqualificabile: ‘Se non riesci a cogliere Il problema è altrove’.
Se non accetta le critiche costruttive, il problema (suo) è grosso: un errore nel taggare un post puó capitare a tutti e non è la fine del mondo.
Ignorare e respingere attaccando sul personale, a mio parere la qualifica molto.
@pgo @qwe leggi tutta la discussione: la mia frase è solo una conseguenza.
Faccio l’analista SOC per una delle banche più importanti d’Italia, mi occupo di tematiche riguardanti la sicurezza e l’informatica da oltre 20 anni.
Devo andare a guardarmi la definizione di informatica nel dizionario? Ok.
Ps: io non ho sbagliato a taggare niente perché non ho taggato niente.
La critica è abbastanza sterile, altro che costruttiva
@nuke @qwe
la discussione l’ho letta e anche l’articolo all’origine della questione: l’articolo parla di informatica solo di striscio nel paragrafo finale, in termini vaghi e non tecnici.
la tua risposta a chi l’ha fatto notare resta come minimo estremamente discutibile.
@pgo @qwe qui c’è un grosso malinteso: il report è fondato sull’analisi delle frodi creditizie attuate tramite furto di identità.
Questo è il soggetto principale.
Ora il furto di identità potrebbe non essere tutto riveniente da attività informatica ma una grossissima percentuale lo è.
Il risultato del report è una base di informazione per sicurezza informatica di utenti esposti a prodotti creditizi digitali.
Non si parla di hardware e software ma di sicurezza informatica si.