Sperimentare Alpine Linux su un vecchio Chromebook convertito a Linux è stato piuttosto “illuminante”.
Probabilmente seguiranno ulteriori articoli in merito; ma intanto iniziamo a saggiare le caratteristiche principali e lo script per l’installazione di quello che io ho chiamato in modo provocatorio “Il sistema operativo universale”.
https://dajelinux.it/archivio/alpine-linux-1
@linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
#gnu #linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #homelab #alpinelinux
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Davvero ottimo. Vedo che usi XFCE. Allora, appena mi deciderò a fare il backup di tutta la mia roba e piallare tutto per mettere Arch, lo installo, e poi faccio un fetch con installazione minima. Vediamo come va Arch con xorg+AwesomeWM.
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Arch è tra le poche che ti garantisce il minimalismo. Ovvio che con niente ti ritrovi pieno di roba. Ad esempio prima lo usavo su un ssd esterno e ci avevo installato plasma. Inutile dire che sono partiti almeno 30 giga di installazione.
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Infatti io cerco assolutamente il minimalismo. Faccio quasi tutto da terminale, quindi di roba con GTK ne ho davvero poca (browser, giochi e poco altro), poi ogni 6 mesi formatto perchè pulisco per bene da tutto ciò che pacchetti “usa e getta” si sono portati dietro e mi “sporcano” la distro. Sono un po’ fissato…
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia tra l’altro proverò anche Fish al posto di Bash. Dovrò rifare tutti i miei script, ma non penso che sarà così tragica, e poi mi diverto da morire…
deleted by creator
deleted by creator
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia io sono più un utilizzatore medio a tuo confronto. Ogni tanto svuoto la cache, ma preferisco lavorare da interfaccia grafica.
Certo il raspberry con i container ed i webserver li controllo da SSH anche io.
deleted by creator
@vanacksabbadium @betelgeuse93 @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
Interessante anche Fish, se non sbaglio è fuori dallo standard Posix, ma a parte questo mi intriga.
Certo che per quello che serve a te, quasi quasi potresti osare una BSD (non so quanto sia supportato Steam in questo caso).
@dajelinux @betelgeuse93 @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia se avessi il tempo e i mezzi per tinkerare selvaggiamente, come ti dicevo di persona, lo farei molto volentieri. Smanettare e provare mi piace tanto, ma farlo sulla mia unica macchina produttiva, che mi serve anche sempre pronta per l’Università, un po’ mi spaventa. Se sminchio qualcosa, potrei rimanere senza PC per giorni… Ma si, in linea di massima farei tutto!
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia la soluzione più ovvia sarebbe un bel ssd thubderbolt, e lo usi come disco per le minchiate o viceversa. Così se sminchi qualcosa hai sempre un sistema operativo di riserva perfettamente funzionante
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia potrebbe costarmi meno un portatile ricondizionato di giro, ma si, potrebbe essere un’idea :D
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia se lo paghi meno di 100 euro sicuramente… Io presi tempo fa da mediaworld un Samsung T7 da 512 e meno di 80 euro. Ed è una scheggia.