Sperimentare Alpine Linux su un vecchio Chromebook convertito a Linux è stato piuttosto “illuminante”.
Probabilmente seguiranno ulteriori articoli in merito; ma intanto iniziamo a saggiare le caratteristiche principali e lo script per l’installazione di quello che io ho chiamato in modo provocatorio “Il sistema operativo universale”.
https://dajelinux.it/archivio/alpine-linux-1
@linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
#gnu #linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #homelab #alpinelinux
@dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia già, non era Debian?
@alexraffa @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
Si, ma secondo me sotto alcuni aspetti sono paradossalmente comparabili.
@dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Dallo scorso anno mi sto dedicando solo a distribuzioni europee, e c’è da dire che ci sono progetti veramente interessanti. Alpine è senza dubbio uno di questi.
@dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia interessante. Ho un Chromebook e quasi quasi lo convertirei a Linux (tanto alla fine uso Linux Crostini o come si chiama praticamente sempre).
@bradipo @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
Con i modelli vecchi di solito è semplice da fare, mentre se è più recente potrebbe essere necessario acquistare un cavo specifico.
Il mio è il “Clementoni”: un Dell 3100 che ho acquistato da un pazzo come me, che l’aveva già convertito 😆deleted by creator
@dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Cacchio, ora mi hai messo in crisi… Stavo per andare su Arch, ma ora mi hai spiazzato…
Anche se tu sei già un utente avanzato, io comunque un passaggio intermedio su Arch lo farei!
@dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia più che altro volevo provare le potenzialità di AUR e passare ad una rolling. Comunque magari mi monto Alpine su una VM per provarlo intanto…
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia con Alpine è sempre meglio avere a disposizione in chroot o VM un’altra distro, o viceversa, perché non ha supoorto a glibc, quindi alcuni software non funzionano affatto. Sono pochi, ad esempio io so solo di Steam.
Ad ogni modo, io con Arch syo sugli 800 mb di ram occupata “a riposo”. Chissà quanto sarebbe più snello alpine.
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia io vorrei fare una Arch minimal dove ci metto Xorg, AwesomeWM e xterm, che è il minimo per partire. A quel punto vorrei vedere il consumo di RAM… Peccato per Alpine, per me Steam è fondamentale…
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia allora, ho appena visto. Stoppando sddm, sta sotto i 400mb di ram usata. Considera che ho attivo anche displaylink per il monitor secondario.
Ti mostro l’aspetto attuale.
@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Davvero ottimo. Vedo che usi XFCE. Allora, appena mi deciderò a fare il backup di tutta la mia roba e piallare tutto per mettere Arch, lo installo, e poi faccio un fetch con installazione minima. Vediamo come va Arch con xorg+AwesomeWM.
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Arch è tra le poche che ti garantisce il minimalismo. Ovvio che con niente ti ritrovi pieno di roba. Ad esempio prima lo usavo su un ssd esterno e ci avevo installato plasma. Inutile dire che sono partiti almeno 30 giga di installazione.