La fine delle custom ROM e dei bootloader sbloccati in Europa. Samsung la prima, gli altri seguiranno
Una Direttiva europea che entra in vigore il 1 agosto del 2025 estende agli smartphone i requisiti di sicurezza degli apparecchi radio. I produttori sono responsabili di eventuali modifiche aftermarket che possano in qualche modo invalidare le certificazioni. La soluzione più facile è bloccare il bootloader.
@informapirata @informatica ma che porcata. Questa cosa non andrebbe in conflitto con il diritto di riparabilità?
@betelgeuse93 @informapirata @informatica Più che diritto di riparabilità, va in conflitto con la libertà di comprare HW e mettere Software che si vuole…
Ricordo che quando una decina e più di anni fa avevo sostituito la Rom del mio primo HTC Android con una custom Rom Cyanogen, l’effetto fu quello che quando chiamavo il 119 della Tim, invece di rispondermi la Tim, mi rispondevano i carabinieri.
@informapirata
Che schifo.
@informatica@informapirata @informatica 1. Il nodo e’che per ora , nella maggiorparte dei casi, il costruttore hardware e’anche quello che fornisce SO … cosa che potrebbe cambiare ed iniziare a trattare gli smartphone come i PC.
2. I costruttori di hardware DOVREBBERO ricever piu’ pressioni dai consumatori per avere dei telefoni “puliti”. In ogni caso, il possessore di smartphone potrebbe giustamente responsabilizzare il costruttore per qualsiasi hack subito.@informapirata @informatica paging @quinta
@civitz @informapirata @informatica interpretazione eccessivamente restrittiva pro domo loro
@informapirata @informatica in questo caso dovrebbero fare sciogliere a chi li compra se bloccarlo o no. Se io voglio personalizzare il mio telefono ACQUISTATO pagandolo non vedo perché farci quello che voglio. Che si comprino gli IPHON chi non vuole qualcosa di chiuso.
@informapirata @informatica Ma roba tipo Firephone saranno banditi a vita?
@versodiverso @informapirata @informatica Non penso. Da quanto ho capito è il produttore che deve collaborare con chi sviluppa l’OS. Collaborazione che i produttori come Samsung non faranno mai con chi sviluppa rom alternative alla loro.