Stiamo assistendo al progresso di nuove piattaforme, vere alternative che non si limitano più come mastodon ad essere versioni federate dei social tossici.
Progetti come Lemmy (https://diggita.com/), NodeBB, PieFed stanno reintroducendo il concetto di forum nel @fediverso
E non sono semplici forum: parliamo di forum federati, che coniugano i vantaggi della #decentralizzazione con la profondità, la chiarezza e la struttura dei modelli originali.
Ottimo articolo:
https://keinpfusch.net/make-internet-great-again/
@diggita @fediverso è ingiusto come definisci Mastodon. Il suo scopo non è emulare un social tossico. Ma riprendere un modello di microblogging da cui quel social tossico era partito, ma che ormai ha abbandonato da tempo. La bellezza della federazione è che tutti questi modelli sono interoperabili, e le persone possono scegliere quale è il migliore per loro, potendo comunque restare in contatto con tutti.
> > non si limitano più come mastodon ad
> > essere versioni federate dei social tossici> è ingiusto come definisci Mastodon. Il suo scopo
> non è emulare un social tossicoAttenzione, perché dire “versioni federate dei social tossici” non significa “social tossici e federati”
Semplicemente significa dire versioni federate (=che è l’aspetto più determinante) di quei social che, per tanti motivi, sono tossici. Ma semplicemente ovvio, non offensivo, dire che mastodon o pixelfed, dal punto di vista del design e di quello funzionale, sono i cloni federati di Twitter e Instagram.
@informapirata @diggita si, sono chiaramente ispirati a twitter e instagram, ma non alla versione attuale, ma alla idea originale.
@andreabont questo non importa. Sono comunque cloni e sono tendenzialmente basati sulla limitatezza (solo foto, pochi caratteri, etc) e sulla followership, come gli originali commerciali. Naturalmente il vantaggio che portano questi Social federati rispetto ai loro archetipi e immenso, e lo si nota soprattutto dal punto di vista delle interazioni. Ricordo che quando avevo 1.500 follower su Twitter e circa 200 su mastodon, riuscivo ad avere molte più interazioni su Mastodon.
Il fediverso però è stato oggettivamente dominato dai social (Mastodon su tutti, ora anche Pixelfed e poi Misskey, Pleroma, Friendica, Gotosocial e Naturalmente il convitato di pietra: Threads…), mentre uno sviluppo innovativo è stato dato dal forumverso (Lemmy, Mbin, Piefed e ora NodeBB) oltre che dal @blogverso di Wordpress e di @ghost
Questa è vera diversità: una diversità che farà bene a tutto il Fediverso, Ma sarà bene anche al socialverso di mastodon, pixelfed e soci!
Se al contrario il fediverso rimarrà ancorato solo ai social, questa diversità non ci sarà e tutto rimarrà un po’ più grigio
@informapirata @diggita @blogverso @ghost sono anche io favorevole alla diversità del fediverso. Non trovo però auspicabile la guerra tra i progetti, anche se nel mondo FOSS questa cosa è sempre esistita 😅
Se devo proprio essere diretto, caro @andreabont gli unici che hanno sempre fatto la guerra agli altri progetti del fediverso, sono stati quelli di Mastodon… 😅
Basta pensare a come Mastodon ha deliberatamente deciso di “non gestire correttamente” i gruppi Activitypub.
O peggio ancora, a come Mastodon fa leggere ai propri utenti i post di tipo “page” (quelli con titolo, ossia lo standard di tutti i sistemi del fediverso che non siano di microblogging) 🤬@blogverso @ghost @diggita
@andreabont @fediverso Le piattaforme el fediverso, come Twitter o Insta, alimentano un desiderio di accumulo di follower, mi piace e condivisioni. Questo genera un ciclo di gratificazione immediata, dove gli utenti sono costantemente alla ricerca di conferme visibili: “cuoricini”, notifiche e visibilità diventano un surrogato di autostima. Questa dinamica favorisce atteggiamenti narcisistici dove il valore percepito di una persona è direttamente proporzionale all’attenzione digitale ricevuta
Removed by mod
@Trames @andreabont @fediverso ma nessuno ha mai criticato activitypup? Semmai c’è chi copiai social commerciali con tutti i pro e contro del caso e chi invece fa qualcosa di più originale come lemmy.
Removed by mod
@Trames @andreabont @fediverso Beh, e sono due uscite brillanti. Pare proprio che il livello di confronto su Mastodon stia scadendo, e che tutto si riduca a una provocazione continua senza argomentazione. CVD.
@diggita @Trames @fediverso Invito tutti alla calma, non sono i mezzi di comunicaziome, ma le persone che per prime devono impegnarsi alla convivenza civile.
La differenza è proprio data dalle persone.
Mai come adesso, nelle istanze a cui sono iscritto sento di trovarmi fra persone attente e rispettose, evidentemente ben selezionate da @macfranc (Poliverso - Friendica) e da @snow (Snowfan - Mastodon). In quei contesti mi trovo bene perché, ripeto, so d’interagire con persone che hanno rispetto.
È il rispetto la regola fondamentale: il saggio @snow l’ha scritto come primo punto del regolamento dell’istanza.@andreabont @diggita @Trames @fediverso si ma a volte le botte aiutano a capire
@Trames @diggita @andreabont @fediverso togliere qualsiasi contatore di visualizzazione e apprezzamento e numero di follower non sarebbe la soluzione a tutto? Quale valore aggiunto danno queste metriche?
@diggita @andreabont @fediverso
ho una visione diversa: mastodon mi serve per fare attivismo digitale.
è caotico, voglio condivisioni, questo è vero, ma non lo faccio per me, ma per la mia causa (veganesimo, software libero, transizione enrgetica, politica di sx)@OhSeitan @andreabont @fediverso ma il bello è che puoi usare entrambi i progetti con il sono account mastodon e rilanciare il tuo messaggio nei gruppi più adatti, quindi non c’è una competizione in atto ma una collaborazione reciproca.
@andreabont @fediverso Su Lemmy, gli utenti non sono al centro dell’esperienza, non puoi seguirli direttamente perché si seguono solo le comunità. Come nei forum di una volta sparisce tutta la logica di “accattonaggio” di like e follower.
La gamification, è estremamente limitata: non trovi metriche narcisistiche come il numero di follower a nutrire l’ego. Su Lemmy e su https://diggita.com/ siamo tutti sullo stesso piano, conta il tema del dibattito, non la popolarità di chi posta.
@diggita @fediverso queste dinamiche sono tipiche dei social commerciali, e qui fatico a vederle, anzi, abbiamo il problema opposto: gli “influencer” che aprono un account su Mastodon tendono ad abbandonarlo proprio perché non gli garantisce la visibilità che cercano.
@diggita @fediverso PS: non voglio partecipare a guerre tra progetti del fediverso, e personalmente hosto istanze di tre progetti distinti: mastodon, lemmy e writefreely.
@andreabont @fediverso anche writefreely è un progetto virtuoso che ha rimosso tutte le metriche narcisistiche e dopaminiche 👍
Con questo non si vuole dire che mastodon è il male, anzi è un po’ il metadone necessario per superare la dipenenza tossica dei social e fa bene il suo compito limitando enormemente i danni dei social commerciali.
@diggita
Senza polemica ma questi mi sembrano post esagerati al limite dell’esasperazione.Tralasciando i commenti su dipendenze molto più “serie” (metadone) mi sembra che chiunque utilizzi un social lo faccia per interagire.
E reboost e like sono uno strumento per farlo.
Vero che nei social commerciali questi strumenti vengono enfatizzati dal sistema, che agisce da megafono in un loop insano, ma non mi sembra il caso di Mastodon.
IMO 🖖🏻@concavi il post originale è stato scritto da un autore molto provocatorio, Ma al di là della provocazione è importante concentrarsi sull’aspetto davvero importante: il fediverso non deve essere più soltanto il luogo dei social ma deve essere anche il luogo di qualcos’altro: blog, forum e altri oggetti misteriosi come Bonfire