Non volevo parlare di Waldorf perché non sono un esperto pedagogico e so molto poco di questo argomento. Mi chiedo solo di Google e di altre aziende tecnologiche che creano questi strumenti digitali, ma poi mandano i loro figli in un istituto senza tecnologia (possono essere Waldorf o altri).
Questi strumenti digitali sono utili ai bambini per imparare meglio? E in caso affermativo, perché i figli degli investitori tecnologici e dei manager non li usano?
Perché sono per ragazzini dalle medie in su secondo me, eventualmente dalle superiori.
Se sai come usarli sono utili altrimenti no, e vanno spesso affiancati al metodo classico senza andare a sostituirlo.
Vanno visti come professori di ripetizioni .
Riguardo i figli di certe persone, come minimo immergono i figli nella tecnologia a casa, di conseguenza a scuola possono apprendere altrimenti senza rischio di distrazione digitale
Non volevo parlare di Waldorf perché non sono un esperto pedagogico e so molto poco di questo argomento. Mi chiedo solo di Google e di altre aziende tecnologiche che creano questi strumenti digitali, ma poi mandano i loro figli in un istituto senza tecnologia (possono essere Waldorf o altri).
Questi strumenti digitali sono utili ai bambini per imparare meglio? E in caso affermativo, perché i figli degli investitori tecnologici e dei manager non li usano?
Perché sono per ragazzini dalle medie in su secondo me, eventualmente dalle superiori. Se sai come usarli sono utili altrimenti no, e vanno spesso affiancati al metodo classico senza andare a sostituirlo. Vanno visti come professori di ripetizioni .
Riguardo i figli di certe persone, come minimo immergono i figli nella tecnologia a casa, di conseguenza a scuola possono apprendere altrimenti senza rischio di distrazione digitale