• ailiphilia@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    6 days ago

    È utile?

    Gli investitori e i dirigenti tecnologici della Silicon Valley mandano i loro figli alla scuola Waldorf della Penisola (“Waldorf School of the Peninsula”) senza tecnologia.

    • suoko@feddit.itOP
      link
      fedilink
      Italiano
      arrow-up
      1
      ·
      3 days ago

      Intendevi “è minimamente utile Steiner?”

      https://it.wikipedia.org/wiki/Pedagogia_Waldorf?wprov=sfla1

      La pedagogia Waldorf ha i propri fondamenti teorici nell’antroposofia, una disciplina pseudoscientifica elaborata da Steiner per studiare le interazioni fra il mondo fisico e il "mondo spirituale, di cui viene postulata l’esistenza.

      Roger Rawlings, nel mondo anglofono, e Grégoire Perra, nel mondo francofono, hanno svolto un documentatissimo lavoro analitico riguardo alle scuole Waldorf, pubblicato nei siti da loro curati. Viene contestata la pedagogia che porterebbe gli alunni ad avere gravi lacune nell’apprendimento, i metodi poco ortodossi, i dettami di comportamento imposti alle famiglie. Viene inoltre evidenziato il legame con le teorie occultistiche di Rudolf Steiner (https://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Steiner “Rudolf Steiner”)

      • ailiphilia@feddit.it
        link
        fedilink
        Italiano
        arrow-up
        1
        ·
        2 days ago

        Non volevo parlare di Waldorf perché non sono un esperto pedagogico e so molto poco di questo argomento. Mi chiedo solo di Google e di altre aziende tecnologiche che creano questi strumenti digitali, ma poi mandano i loro figli in un istituto senza tecnologia (possono essere Waldorf o altri).

        Questi strumenti digitali sono utili ai bambini per imparare meglio? E in caso affermativo, perché i figli degli investitori tecnologici e dei manager non li usano?

        • suoko@feddit.itOP
          link
          fedilink
          Italiano
          arrow-up
          1
          ·
          2 days ago

          Perché sono per ragazzini dalle medie in su secondo me, eventualmente dalle superiori. Se sai come usarli sono utili altrimenti no, e vanno spesso affiancati al metodo classico senza andare a sostituirlo. Vanno visti come professori di ripetizioni .

          Riguardo i figli di certe persone, come minimo immergono i figli nella tecnologia a casa, di conseguenza a scuola possono apprendere altrimenti senza rischio di distrazione digitale